Maria Telkes (1900 – 1995) è stata una biofisica ed inventrice originaria di Budapest, considerata una delle prime persone ad ideare un sistema di accumulo termico solare, da qui il soprannome “the Sun Queen”.
Prolifica inventrice viene ricordata in particolare per aver sviluppato una macchina di desalinizzazione dell’acqua a energia solare, invenzione utilizzata sulle scialuppe di salvataggio e per il progetto della Dover Sun House.
Il progetto “Dover Sun House”, che prevedeva un sistema per lo stoccaggio di energia termica all’interno delle abitazioni, è frutto di una collaborazione femminile tra l’inventrice Maria Telkes, l’architetta progettista Eleonora Raymond e la finanziatrice benefattrice Amelia Peabody.
Eleanor Raymond (1887 -1989), la progettista, era nota per l’utilizzo di materiali e sistemi innovativi e per ricevere committenze da donne e da gruppi femminili; la terza figura di questo brillante trio è la finanziatrice e scultrice Amelia Peabody (1890 – 1984).
Peabody oltre a questo profetto finanziò una scuola veterinaria, opere ingegneristiche, ospedali, aiutò i soldati di ritorno dalla guerra e finanziò la sua fondazione che è ancora attiva.
Una collaborazione femminile che ci ricorda come le donne, da sempre, hanno fatto grandi e piccole cose insieme. Senza l’aiuto reciproco nulla sarebbe stato possibile dato che né architette né progettiste erano le prime scelte dei committenti.
Oltre allo spirito collaborativo ricordiamo anche le tante benefattici (e benefattori) che hanno donato patrimoni a favore del territorio, dell’ambiente, degli animali e… di tante donne e uomini.