La prima donna laureata in medicina dopo l’Unità d’Italia. Una pioniera dimenticata che merita di essere ricordata.
Nel 1877, Ernestina Paper (nata Ernestine Puritz-Manassé) ottenne la laurea in medicina e chirurgia, in un’epoca in cui alle donne era negato il diritto di accedere agli studi superiori e alla professione medica.
Nata a Odessa, lasciò la sua terra per studiare in Svizzera, prima di trasferirsi in Italia. A Pisa ottenne la laurea di primo livello, completando poi la specializzazione a Firenze. All’epoca le donne non potevano lavorare negli ospedali, così aprì uno studio medico privato, offrendo assistenza sanitaria a donne e bambini, spesso a titolo gratuito.
Un esempio di determinazione, talento e dedizione al servizio degli altri, rimasto troppo a lungo nell’ombra. Oggi è il momento di restituirle il posto che merita nella storia… ma come si potrebbe fare? Scoprilo presto!
testo di Andelon Curse @andeloncursewriter